Piattaforme digitali usabili progettato per la dislessia guida semplice per la messa a norma

Piattaforme Digitali Usabili Progettate per la Dislessia: Una Guida Semplice per la Messa a Norma

Le piattaforme digitali usabili progettate per la dislessia sono diventate essenziali per garantire un accesso equo alle informazioni e alle risorse online. Questa guida semplice per la messa a norma vi aiuterà a comprendere come sviluppare o adattare le vostre piattaforme per renderle più accessibili a chi vive con la dislessia.

Introduzione all'Accessibilità Digitale

L'accessibilità digitale è un aspetto cruciale per la creazione di contenuti web inclusivi. Le piattaforme che non considerano le esigenze degli utenti con disabilità rischiano di escludere una parte significativa della popolazione. La dislessia, che colpisce circa il 10% della popolazione mondiale, richiede particolari accorgimenti nella progettazione dell'interfaccia utente.

Caratteristiche delle Piattaforme Usabili per la Dislessia

Le piattaforme progettate per essere usabili dai dislessici includono diverse caratteristiche specifiche. Tra queste, l'uso di font leggibili come OpenDyslexic, un'adeguata spaziatura tra le lettere, e la possibilità di personalizzare i colori dello sfondo e del testo. È importante anche garantire che i contenuti siano facilmente navigabili e comprensibili.

Come Progettare una Piattaforma Accessibile

Per progettare una piattaforma accessibile, è fondamentale seguire le linee guida WCAG (Web Content Accessibility Guidelines). Queste linee guida offrono un quadro dettagliato per migliorare l'accessibilità web e includono principi come la percepibilità, l'operabilità, la comprensibilità e la robustezza. Maggiori informazioni possono essere trovate sul sito ufficiale del W3C.

Strumenti e Risorse Utili

Esistono diversi strumenti e risorse che possono aiutare nello sviluppo di piattaforme accessibili. Ad esempio, i validatori di accessibilità web possono analizzare il vostro sito e fornire raccomandazioni su come migliorare la sua accessibilità. Inoltre, alcune estensioni per browser possono simulare l'esperienza di un utente dislessico, permettendo di testare l'usabilità della vostra piattaforma.

Conclusione

Investire nella progettazione di piattaforme digitali usabili progettate per la dislessia non solo promuove l'inclusione, ma può anche ampliare la vostra base di utenti. Implementando le linee guida e le migliori pratiche, potete assicurare che i vostri contenuti siano accessibili a tutti. Scopri di più su come migliorare l'accessibilità delle tue piattaforme.

Come funziona?

Il nostro sistema si integra perfettamente al tuo sito e attiva una barra di accessibilità intelligente, con strumenti utili e intuitivi che permettono all’utente di regolare il sito in base alle proprie esigenze.

Regolazioni visive

Modifica grandezza del testo, contrasto, spaziatura, colori, font leggibili.

center_focus_weakCreated with Sketch.

Supporto cognitivo

Aiuti visivi, evidenziazione link e titoli, modalità focus.

keyboard_voiceCreated with Sketch.

Accessibilità vocale

Lettore di contenuti e comandi vocali per facilitare la navigazione.

Navigazione semplificata

Modalità tastiera, zoom, cursore evidenziato.

Multilingua

Supporto per decine di lingue, inclusa l’interfaccia utente.

Personalizzazione

Configura stile, posizione e comportamento per adattarsi al tuo brand.

Progetto senza titolo
Provalo direttamente qui!
freccia

Adegua il tuo sito oggi!

Un sito accessibile è un segno di rispetto verso tutti gli utenti — e oggi è anche un dovere di legge. Non aspettare che sia troppo tardi. Rendi il tuo sito inclusivo, conforme e pronto al cambiamento.

Compila il form

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la Normativa sulla privacy e i Termini di servizio di Google.