Pagine web ottimizzate per l’accesso progettato per la dislessia guida semplice per la messa a norma

Guida semplice per ottimizzare le pagine web accessibili ai dislessici

Nell'era digitale odierna, progettare pagine web ottimizzate per l’accesso delle persone con dislessia è fondamentale. Questa guida semplice per la messa a norma fornisce le basi per creare contenuti web accessibili e inclusivi.

Perché l'accessibilità è importante

Garantire che i contenuti online siano accessibili a tutti, inclusi coloro che hanno difficoltà di lettura come la dislessia, è essenziale non solo per adempiere alle normative, ma anche per aumentare il pubblico potenziale. L'accessibilità migliora l'esperienza utente e può anche influire positivamente sul posizionamento nei motori di ricerca.

Principi di progettazione per l'accessibilità

Per creare pagine web ottimizzate per l'accesso delle persone dislessiche, è necessario considerare diversi aspetti del design. Ad esempio, l'uso di font leggibili come Arial o OpenDyslexic, spaziatura adeguata tra le linee e un contrasto cromatico elevato possono migliorare notevolmente la leggibilità. Inoltre, l'organizzazione chiara dei contenuti permette una navigazione più intuitiva.

Strumenti e risorse utili

Esistono diversi strumenti e risorse che facilitano la creazione di contenuti accessibili. Tra questi, i validatori di accessibilità web e i plugin per browser che simulano l'esperienza di un utente con dislessia. Utilizzare tali strumenti aiuta a identificare e risolvere i problemi di accessibilità nelle prime fasi di sviluppo.

Linee guida e normative

Seguire le linee guida WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) è cruciale per garantire che il sito rispetti gli standard internazionali di accessibilità. Queste linee guida forniscono raccomandazioni dettagliate su come rendere i contenuti web più accessibili per le persone con disabilità, comprese quelle cognitive e di apprendimento.

Per ulteriori dettagli sulle WCAG, puoi visitare il sito ufficiale del W3C Web Accessibility Initiative.

Implementazione e test

Dopo aver progettato e sviluppato le pagine web, è fondamentale effettuare test di accessibilità per assicurarsi che tutte le modifiche siano efficaci. Coinvolgere persone con dislessia nel processo di testing fornirà feedback preziosi su eventuali problemi persistenti.

Conclusioni

Progettare pagine web con accesso facilitato per le persone con dislessia rappresenta un passo importante verso l'inclusività digitale. Seguendo questa guida semplice per la messa a norma, non solo migliorerai l'accessibilità del tuo sito, ma contribuirai anche a costruire un web più inclusivo per tutti.

Scopri di più su come migliorare la tua presenza online visitando la nostra pagina delle categorie.

Come funziona?

Il nostro sistema si integra perfettamente al tuo sito e attiva una barra di accessibilità intelligente, con strumenti utili e intuitivi che permettono all’utente di regolare il sito in base alle proprie esigenze.

Regolazioni visive

Modifica grandezza del testo, contrasto, spaziatura, colori, font leggibili.

center_focus_weakCreated with Sketch.

Supporto cognitivo

Aiuti visivi, evidenziazione link e titoli, modalità focus.

keyboard_voiceCreated with Sketch.

Accessibilità vocale

Lettore di contenuti e comandi vocali per facilitare la navigazione.

Navigazione semplificata

Modalità tastiera, zoom, cursore evidenziato.

Multilingua

Supporto per decine di lingue, inclusa l’interfaccia utente.

Personalizzazione

Configura stile, posizione e comportamento per adattarsi al tuo brand.

Progetto senza titolo
Provalo direttamente qui!
freccia

Adegua il tuo sito oggi!

Un sito accessibile è un segno di rispetto verso tutti gli utenti — e oggi è anche un dovere di legge. Non aspettare che sia troppo tardi. Rendi il tuo sito inclusivo, conforme e pronto al cambiamento.

Compila il form

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la Normativa sulla privacy e i Termini di servizio di Google.