E-commerce accessibili pensato per chi ha esigenze speciali checklist aggiornata al 2025

Nel mondo odierno, è fondamentale avere e-commerce accessibili, pensati per chi ha esigenze speciali, con una checklist aggiornata al 2025. Questo è essenziale non solo per rispettare le normative vigenti, ma anche per garantire che tutti possano beneficiare di esperienze online inclusive e senza barriere.

Perché l'accessibilità è importante negli e-commerce

Assicurare che un sito di e-commerce sia accessibile significa permettere a tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità fisiche o cognitive, di navigare, comprendere e interagire con la piattaforma senza ostacoli. Le persone con disabilità rappresentano una parte significativa della popolazione mondiale. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, circa il 15% della popolazione globale vive con qualche forma di disabilità. Ignorare l'accessibilità significa escludere una grande fetta di potenziali clienti.

Elementi chiave di un e-commerce accessibile

Per creare un e-commerce accessibile, ci sono alcune linee guida e best practice da seguire. Tra queste, l'uso di etichette chiare per i form, la possibilità di navigare tramite tastiera, e garantire che tutte le immagini abbiano tag alt descrittivi. Inoltre, il contrasto dei colori deve essere sufficiente per garantirne la leggibilità, e i video devono essere dotati di sottotitoli.

La checklist aggiornata al 2025

Con l'evoluzione continua delle tecnologie e delle normative, è cruciale disporre di una checklist aggiornata al 2025 per assicurarsi che il proprio e-commerce rimanga accessibile. Questa checklist dovrebbe includere controlli regolari delle prestazioni del sito, aggiornamenti continui del design per mantenere la compatibilità con gli strumenti di assistenza e verifiche sulla conformità legale. Per una guida completa, puoi scoprire di più sulla nostra pagina dedicata.

Benefici commerciali di un e-commerce accessibile

Adottare pratiche di accessibilità non è solo una questione di conformità legale o etica, ma porta anche vantaggi commerciali significativi. Un sito accessibile può migliorare il posizionamento sui motori di ricerca, poiché molti criteri di accessibilità sono anche fattori SEO. Inoltre, un'esperienza utente migliore può tradursi in tassi di conversione più elevati e in una maggiore fidelizzazione dei clienti.

Conclusioni

Investire nell'accessibilità del proprio e-commerce è una scelta vincente sotto tanti punti di vista. Non solo si rispetta la diversità e si promuove l'inclusione, ma si migliora anche l'efficacia commerciale del proprio business online. Con una checklist aggiornata al 2025, ogni azienda può essere ben preparata per il futuro e garantire esperienze senza barriere per tutti i suoi utenti.

Come funziona?

Il nostro sistema si integra perfettamente al tuo sito e attiva una barra di accessibilità intelligente, con strumenti utili e intuitivi che permettono all’utente di regolare il sito in base alle proprie esigenze.

Regolazioni visive

Modifica grandezza del testo, contrasto, spaziatura, colori, font leggibili.

center_focus_weakCreated with Sketch.

Supporto cognitivo

Aiuti visivi, evidenziazione link e titoli, modalità focus.

keyboard_voiceCreated with Sketch.

Accessibilità vocale

Lettore di contenuti e comandi vocali per facilitare la navigazione.

Navigazione semplificata

Modalità tastiera, zoom, cursore evidenziato.

Multilingua

Supporto per decine di lingue, inclusa l’interfaccia utente.

Personalizzazione

Configura stile, posizione e comportamento per adattarsi al tuo brand.

Progetto senza titolo
Provalo direttamente qui!
freccia

Adegua il tuo sito oggi!

Un sito accessibile è un segno di rispetto verso tutti gli utenti — e oggi è anche un dovere di legge. Non aspettare che sia troppo tardi. Rendi il tuo sito inclusivo, conforme e pronto al cambiamento.

Compila il form

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la Normativa sulla privacy e i Termini di servizio di Google.