E-commerce accessibili aggiornato secondo la normativa italiana checklist aggiornata al 2025

E-commerce Accessibili: Una Checklist Aggiornata al 2025 Secondo la Normativa Italiana

Nell'era digitale odierna, garantire che gli e-commerce siano accessibili è fondamentale. Con l'entrata in vigore delle nuove normative italiane, è essenziale che i siti di vendita online siano aggiornati e conformi. Questa guida ti fornirà una checklist aggiornata al 2025 per assicurarti che il tuo e-commerce sia allineato con le leggi vigenti.

Perché l'Accessibilità è Cruciale per gli E-commerce

L'accessibilità non è solo un obbligo legale ma anche una buona pratica commerciale. Un sito accessibile permette a tutti gli utenti, inclusi quelli con disabilità, di navigare e acquistare prodotti senza barriere. Secondo W3C, l'accessibilità web migliora l'esperienza utente globale, aumentando la soddisfazione del cliente e le vendite.

Normativa Italiana: Aggiornamenti Recenti

Con le nuove direttive europee recepite dalla normativa italiana, gli e-commerce devono rispettare specifici criteri di accessibilità entro il 2025. Queste normative includono l'obbligo di fornire testi alternativi per le immagini, la compatibilità con i software di lettura dello schermo e la possibilità di navigare il sito solo con la tastiera.

Checklist per E-commerce Accessibili

Per garantire che il tuo e-commerce sia conforme, segui questa checklist aggiornata:

  • Verifica che tutti i contenuti visivi abbiano descrizioni testuali appropriate.
  • Assicurati che il sito sia navigabile senza l'uso del mouse.
  • Utilizza un contrasto di colori adeguato per facilitare la lettura.
  • Offri sottotitoli per tutti i contenuti video.
  • Garantisci che tutte le funzionalità siano accessibili tramite tecnologie assistive.

Strumenti Utili per Verificare l'Accessibilità

Esistono diversi strumenti online che possono aiutarti a verificare l'accessibilità del tuo sito. Ad esempio, WAVE offre un'analisi dettagliata delle problematiche di accessibilità, permettendoti di apportare le modifiche necessarie.

Conclusioni

In sintesi, un e-commerce accessibile non solo rispetta le normative italiane ma offre anche un'esperienza utente migliorata per tutti. Assicurati di verificare regolarmente la conformità del tuo sito utilizzando strumenti dedicati e di aggiornare la tua checklist secondo la normativa italiana. Per ulteriori informazioni su come migliorare il tuo sito, Scopri di più sul nostro blog.

Come funziona?

Il nostro sistema si integra perfettamente al tuo sito e attiva una barra di accessibilità intelligente, con strumenti utili e intuitivi che permettono all’utente di regolare il sito in base alle proprie esigenze.

Regolazioni visive

Modifica grandezza del testo, contrasto, spaziatura, colori, font leggibili.

center_focus_weakCreated with Sketch.

Supporto cognitivo

Aiuti visivi, evidenziazione link e titoli, modalità focus.

keyboard_voiceCreated with Sketch.

Accessibilità vocale

Lettore di contenuti e comandi vocali per facilitare la navigazione.

Navigazione semplificata

Modalità tastiera, zoom, cursore evidenziato.

Multilingua

Supporto per decine di lingue, inclusa l’interfaccia utente.

Personalizzazione

Configura stile, posizione e comportamento per adattarsi al tuo brand.

Progetto senza titolo
Provalo direttamente qui!
freccia

Adegua il tuo sito oggi!

Un sito accessibile è un segno di rispetto verso tutti gli utenti — e oggi è anche un dovere di legge. Non aspettare che sia troppo tardi. Rendi il tuo sito inclusivo, conforme e pronto al cambiamento.

Compila il form

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la Normativa sulla privacy e i Termini di servizio di Google.