Accessibilità siti web per enti locali secondo WCAG 2.1 livello AA

Accessibilità siti web per enti locali secondo WCAG 2.1 livello AA: guida pratica

L’accessibilità dei siti web per enti locali è oggi un tema centrale per garantire pari opportunità d’accesso ai servizi digitali della pubblica amministrazione. Per rispondere alle normative italiane ed europee, i siti istituzionali devono essere conformi agli standard WCAG 2.1 livello AA. In questo articolo analizziamo cosa significa accessibilità web, quali sono i requisiti WCAG 2.1 livello AA e come gli enti locali possono adeguarsi in modo efficace.

Cos’è l’accessibilità web e perché è importante per gli enti locali

L’accessibilità web è l’insieme delle pratiche che consentono a tutte le persone, incluse quelle con disabilità, di fruire dei contenuti e dei servizi online. Per gli enti locali, garantire l’accessibilità dei siti web significa offrire servizi digitali inclusivi, nel rispetto della legge 4/2004 (Legge Stanca) e delle direttive UE sull’accessibilità digitale. Un sito accessibile permette a cittadini, imprese e professionisti di accedere facilmente a informazioni, modulistica e pratiche amministrative, riducendo le barriere digitali e promuovendo l’inclusione.

WCAG 2.1 livello AA: cosa significa?

Le WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) sono linee guida internazionali sviluppate dal W3C, che definiscono i requisiti tecnici per rendere i contenuti web accessibili a tutti. La versione WCAG 2.1 livello AA rappresenta lo standard di riferimento per i siti degli enti locali italiani, secondo l’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale). Il livello AA garantisce un livello di accessibilità medio, coprendo le esigenze della maggioranza degli utenti con disabilità visive, uditive, motorie e cognitive.

I requisiti WCAG 2.1 sono organizzati attorno a quattro principi fondamentali: percepibile, utilizzabile, comprensibile e robusto. Ogni principio comprende criteri di successo da rispettare. Il livello AA include sia quelli del livello A (base) sia ulteriori requisiti più avanzati.

Principali requisiti per la conformità WCAG 2.1 livello AA

Per raggiungere la conformità WCAG 2.1 livello AA, i siti web degli enti locali devono adottare numerose soluzioni tecniche e organizzative. Ecco alcuni dei requisiti più rilevanti:

  • Contrasto dei colori: Il testo deve avere un rapporto di contrasto sufficiente rispetto allo sfondo (almeno 4.5:1 per il testo normale).
  • Testi ridimensionabili: Gli utenti devono poter ingrandire i testi fino al 200% senza perdita di contenuto o funzionalità.
  • Alternative testuali: Ogni immagine deve essere accompagnata da un testo alternativo descrittivo.
  • Navigazione da tastiera: Tutte le funzioni devono essere accessibili anche senza mouse, utilizzando solo la tastiera.
  • Intestazioni e struttura semantica: Le pagine devono essere organizzate con titoli e markup semantico per facilitare la lettura da parte di screen reader.
  • Moduli accessibili: Le etichette dei campi devono essere chiare e facilmente comprensibili, con istruzioni e messaggi di errore accessibili.
  • Elementi visivi e focus: Gli elementi interattivi devono essere chiaramente evidenziati quando selezionati tramite tastiera.

Oltre a questi, il livello AA introduce ulteriori requisiti come la possibilità di evitare contenuti lampeggianti e la gestione dei contenuti dinamici in modo accessibile.

Come adeguare un sito web di un ente locale alle WCAG 2.1 AA

Adeguare un sito agli standard di accessibilità WCAG 2.1 livello AA richiede un approccio strutturato:

  • Audit di accessibilità: Effettuare una verifica tecnica e funzionale del sito, individuando le non conformità rispetto alle WCAG 2.1 AA.
  • Formazione del personale: Sensibilizzare e formare il personale tecnico e redazionale sui temi dell’accessibilità e sulle buone pratiche da adottare.
  • Implementazione tecnica: Correggere le criticità rilevate, aggiornando codice, contenuti e grafica secondo le linee guida.
  • Testing con utenti reali: Verificare il sito con strumenti automatici e con utenti con disabilità, per assicurarsi che sia realmente fruibile.
  • Dichiarazione di accessibilità: Pubblicare la dichiarazione di accessibilità aggiornata, come richiesto dalla normativa nazionale.

La collaborazione con esperti di accessibilità e l’adozione di piattaforme CMS che supportano nativamente i requisiti WCAG può agevolare il processo di adeguamento.

Conclusioni

Garantire l’accessibilità siti web per enti locali secondo WCAG 2.1 livello AA è un obbligo normativo e un impegno civile verso una società più inclusiva. L’adeguamento agli standard internazionali non solo agevola il rispetto delle leggi, ma migliora la qualità dell’esperienza digitale per tutti i cittadini, rendendo i servizi pubblici realmente raggiungibili e utilizzabili da chiunque. Investire nell’accessibilità significa costruire una pubblica amministrazione più moderna, efficiente e attenta ai bisogni di ogni persona.

Come funziona?

Il nostro sistema si integra perfettamente al tuo sito e attiva una barra di accessibilità intelligente, con strumenti utili e intuitivi che permettono all’utente di regolare il sito in base alle proprie esigenze.

Regolazioni visive

Modifica grandezza del testo, contrasto, spaziatura, colori, font leggibili.

center_focus_weakCreated with Sketch.

Supporto cognitivo

Aiuti visivi, evidenziazione link e titoli, modalità focus.

keyboard_voiceCreated with Sketch.

Accessibilità vocale

Lettore di contenuti e comandi vocali per facilitare la navigazione.

Navigazione semplificata

Modalità tastiera, zoom, cursore evidenziato.

Multilingua

Supporto per decine di lingue, inclusa l’interfaccia utente.

Personalizzazione

Configura stile, posizione e comportamento per adattarsi al tuo brand.

Progetto senza titolo
Provalo direttamente qui!
freccia

Adegua il tuo sito oggi!

Un sito accessibile è un segno di rispetto verso tutti gli utenti — e oggi è anche un dovere di legge. Non aspettare che sia troppo tardi. Rendi il tuo sito inclusivo, conforme e pronto al cambiamento.

Compila il form

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la Normativa sulla privacy e i Termini di servizio di Google.